La veduta rappresenta il Porto di Sinope sito sulle coste turche del Mar Nero e fa parte della serie di vedute di città portuali dei Baseggio.
Categoria: Collezione
Meleagro. Zinco, 1862
Meleagro, protagonista nel mito greco dell’uccisione del cinghiale calidonio, è presentato secondo la tradizionale iconografia di giovane cacciatore munito di lancia.
Apollino. Bronzo, 1865
Copia dell’Apollo Medici degli Uffizi, meglio noto come “Apollino”, che Massimiliano ammirò a Firenze nell’estate del 1851.
Josef Kis, Ritratti di Maria Teresa d’Austria e Francesco Stefano di Lorena da giovani. Olio su tela, 1855
I ritratti in pendant di Maria Teresa e Francesco Stefano in giovane età sono copie di originali provenienti dalle collezioni imperiali.
Venere di Capua. Zinco, 1862
Questa scultura riproduce un capolavoro della statuaria classica, la celebre Venere di Capua del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Napoleone Martinuzzi, Piante grasse. Vetro, prima metà degli anni Trenta
I tre eleganti Cactus sono piccoli oggetti ornamentali, puntuali rappresentanti del passaggio 'di gusto' dal Liberty allo Stile Déco.
Camera da letto. Legno di mogano e specchio, 1850-1860 ca.
Secondo la tradizione, i mobili che compongono questa camera da letto furono donati dalla città di Milano a Massimiliano e Carlotta in occasione delle loro nozze.
Orante. Bronzo, 1865
Al centro del parterre si trova una statua che rappresenta un fanciullo con le braccia rivolte al cielo, ripreso nell’atto di pregare e perciò ribattezzato l’Orante.
Gino Parin (1876-1944), Ritratti del re d’Italia Vittorio Emanuele III e della regina d’Italia Elena di Montenegro. Olio su tela, 1930-1931
I ritratti di Vittorio Emanuele III e di Elena di Montenegro, di Gino Parin, furono voluti dal duca Amedeo di Savoia-Aosta per la Sala delle Udienze del Castello di Miramare.
Joseph Jüttner, Globo terrestre. Legno, carta, rame, ottone, 1839
Collocazione: Sala V – Biblioteca Questo globo è realizzato in cartapesta ricoperta di gesso e di rame inciso. Il circolo meridiano è in ottone, mentre l’orizzonte è costituito da un circolo in legno, sul cui piano compaiono i gradi, i segni zodiacali, i nomi dei mesi e i punti cardinali. Sulla superficie del globo, in...