Il busto immortala la regina Vittoria d'Inghilterra (1819-1901) con una ghirlanda di alloro sul capo, a foggia di simbolica corona, arricchita da rose e foglie di quercia.
Categoria: Collezione
Manifattura cinese, Vasca per pesci. Porcellana dipinta e invetriata, metà del XVIII secolo
Questo recipiente di produzione cinese era utilizzato come vasca domestica per i pesci.
Ippolito Caffi (Belluno 1809 – Lissa 1866), Festa notturna a Venezia in onore degli arciduchi Massimiliano e Carlotta, olio su tela, 1857
Questa grande tela di Ippolito Caffi rappresenta dei festeggiamenti notturni a Venezia in onore di Massimiliano e Carlotta.
Tavolino. Marmo nero del Belgio, paste vitree, legno dorato, XIX sec.
Su questo tavolino a micromosaico Massimiliano firmò l’impegno ad accettare la corona del Messico.
Stipo. Tek, ebano, avorio, ottone, XVII secolo
Questo stipo, probabilmente prodotto nella colonia di Goa in India, è interamente decorato da arabeschi in ebano e avorio.
Umberto Noni (Trieste 1892 – Roma 1971), Natura morta con mappamondo, olio su tela, 1931
Il quadro, realizzato dal pittore triestino Umberto Noni per il Duca Amedeo di Savoia-Aosta, vede al centro un mappamondo circondato da oggetti connessi alla navigazione e alla storia delle esplorazioni.
Franz Xaver Winterhalter (copia da), Leopoldo I del Belgio, olio su tela, post 1840
La tela ritrae Leopoldo I, padre di Carlotta, principe di Sassonia-Coburgo-Gotha e re dei Belgi a partire dal 1831.
Franz Xaver Winterhalter (1805-1873), La principessa Carlotta da bambina, olio su tela, 1842 ca
La principessa è ritratta con un vestito bianco dalle maniche corte, ornato di fiocchi azzurri. È seduta su un cuscino rosso e regge tra le braccia dei fiori, molto probabilmente camelie e giacinti.
Carlotta del Belgio (1840-1927), Yacht Phantasie, olio su tavola, ante 1860
Senza dubbio la miglior prova pittorica dell’arciduchessa Carlotta, quest’opera presenta una combinazione di più soggetti, accomunati dalla centralità del paesaggio marino.
Cesare Dell’Acqua (1821-1905), L’arrivo di Elisabetta d’Austria a Miramare, olio su tela, 1865
Il quadro raffigura uno dei momenti mondani più importanti nella vita di corte di Miramare: l’arrivo, il giorno 18 maggio 1861, dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, di ritorno da un lungo soggiorno presso l’isola di Madera. Sissi, in abito scuro da viaggio, viene accolta dalla cognata Carlotta nel porticciolo del Castello di Miramare, affollato da uno stuolo di ufficiali e domestici.
- 1
- 2